gruppo
homechisiamoattivitaoperazioniscuolacontatti

 
 
protetta
 parco
 sopralluoghi
 supporter
preghiera  
 
   

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
DEL COMUNE DI DOGLIANI

 

RELAZIONE DESCRITTIVA

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 28.09.2004 è stato costituito il gruppo comunale dei Volontari di Protezione Civile di Dogliani. In poco più di 3 mesi si è riusciti a  raggruppare ben 52 volontari, un numero impensabile che conferma la devozione dei cittadini doglianesi al volontariato.

In data 9.9.2005 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha riconosciuto ufficialmente il gruppo con l’iscrizione all’elenco delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Prot. DPC/VRE/0044720.

Il sodalizio fa parte del Coordinamento Provinciale di Protezione Civile di Cuneo. La prima uscita ufficiale del gruppo comunale doglianese avviene nel 2005 con l’operazione denominata “Langa Pulita”: si tratta della ripulitura dell’alveo del torrente Rea, Argentella e Riavolo da arbusti e da rifiuti solidi urbani. L’operazione si ripete annualmente.

Su un argomento così importante non si poteva non investire sui giovani. Nasce, infatti, in collaborazione con il Responsabile dell’Istituto Comprensivo di Dogliani, un progetto per l’anno scolastico 2005 - 2006: si tratta di una serie di incontri teorici per la diffusione e la conoscenza degli scopi della Protezione Civile, a stretto contatto con gli studenti, per una maggiore sensibilizzazione civile ed ambientale legata al tema della raccolta differenziata.

Nel progetto viene inclusa una visita con i ragazzi all’Acem di Magliano Alpi: centro di raccolta e lavorazione dei rifiuti solidi urbani. Ricordiamo che il Comune di Dogliani vanta di essere tra i Comuni “ricicloni d’Italia” e supera l’80% di differenziato.
La prima vera operazione di emergenza risale al 3 settembre 2005, quando un violento  nubifragio avvenuto nella notte antecedente, causa danni non indifferenti a strade ed allagamenti agli impianti sportivi, di Dogliani.
Tempestivo ed efficiente è l’operato dei Volontari che a turno lavorano per l’intera giornata ripulendo dalla melma fangosa spogliatoi, locali interrati e strade.

Numerose e di varie entità, sono le attività svolte dal gruppo di Protezione Civile, spesso ripetute nel corso degli anni…

Periodicamente, vengono effettuati sopralluoghi dei siti a rischio, su tutto il territorio doglianese; vengono monitorati: alvei dei torrenti, briglie di raccolta, rete stradali, ponti, scarpate, rifiuti, discariche abusive, ecc.
Interventi inerenti a questa attività, sono stati realizzati nel 2005 e nel 2006: disboscamento sulle sponde di “ Rio Cuccia”, situato a monte di Piazza Martiri delle Liberta’, e della “Ripa di Castello”, con lo scopo di mettere in sicurezza la scarpata sulla strada provinciale che collega Dogliani e Farigliano.
Un’operazione di interesse storico e religioso riguarda la pulizia dai rovi dei Piloni votivi di Dogliani, creazioni dell’Architetto Gian Battista Schellino.
In collaborazione con l’Associazione Carabinieri Cinofili, i Volontari si recano alla scuola materna per un’esibizione di ricerca persone.

E’ d’obbligo la partecipazione annuale alla raccolta di prodotti per il Banco Alimentare e la vendita di gardenie per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

In appoggio al corpo di Polizia municipale si gestisce la viabilità per tutte le  manifestazioni ed eventi programmati su tutto il territorio doglianese. Non dimentichiamo il Presepe Vivente 2006, un afflusso di circa 15000 persone arrivate a Dogliani nelle due sere di rappresentazione.

Una giornata senza  precedenti è sicuramente quella inerente a Langa Pulita 2007: Domenica 15 Aprile, in collaborazione con il Coordinamento Provinciale di Cuneo è stata organizzata la terza edizione, la prima a livello intercomunale, di tale operazione. Ben ventiquattro sono i Gruppi Comunali che hanno partecipato all’evento: Belvedere Langhe, Bossalasco, Carrù, Castellino Tanaro, Cherasco, Ceresole d’Alba, Cigliè, Cissone, Clavesana, Farigliano, Narzole, Nucetto, Piozzo, Pocapaglia, Roccaforte Mondovì, Roddino, San Michele, Sanfrè, Santa Vittoria d’Alba, Somano, Torre Mondovì, Vicoforte, Villanova Mondovì, Proteggere Insieme di Alba raggiungendo una forza lavoro di circa 170 Volontari!

Quattro gli obbiettivi dell’intera giornata; il primo progetto è stato la messa in sicurezza dei Torrenti Riavolo e Argentella mentre nel Torrente Rea si è continuato ad eliminare le abbondanti quantità di rifiuti, non trascurando l’habitat della fauna selvatica presente nella zona. Tre le squadre che hanno effettueranno un lavoro di bonifica delle banchine stradali, sulle principali vie di accesso di Dogliani. Ma l’intervento piu’ atteso è sicuramente stato il Parco Robinson, sito nelle vicinanze dello sferisterio comunale. Il programma prevedeva inizialmente un’opera di sfoltimento della vegetazione e successivamente  la realizzazione  di un sentiero paesaggistico nel bosco ed il recupero del rudere presente all’ingresso del parco. Questo importante progetto viene realizzato per volontà della Signora Peisino Albertina, che nel 1973 donò questa porzione di terreno al Comune di Dogliani. Una possibilità futura in piu’ per tutti i Doglianesi per una passeggiata a contatto della natura senza dimenticare  la realizzazione di un mini parco divertimenti per i bambini.

Per concludere la giornata i volontari doglianesi in collaborazione con i commercianti hanno preparato  una Merenda Sinoira. A termine giornata è avvenuta la consegna degli attestati di partecipazione ai vari gruppi, alla presenza dell’Assessore Regionale Bruna Sibille, del Dirigente del Dipartimento Regionale Prote.  Civile Dott. Andrea Lazzari, di Angelo Rosso Assessore Provinciale e altre autorità.
L’intenzione e la speranza dei Volontari Doglianesi è di coinvolgere le Amministrazioni dei Comuni limitrofi, ad un’estensione capillare dell’iniziativa, ricordando che un ambiente pulito è turismo, salute e cultura!!!

Per il prossimo futuro, questi gli obbiettivi prefissati:
  1. Proseguire  l’opera di sensibilizzazione a tutta la popolazione  Doglianese, e non, ad un maggiore rispetto ambientale, rendendo il nostro territorio, i nostri beni e la nostra cultura, più sicura e più pulita.
  2. Sviluppare una conoscenza più approfondita del territorio, per tutti i volontari
  3. Incarico ai volontari per un attento e costante monitoraggio dei siti a rischio del territorio
  4. Prove di evacuazione e affollamenti in caso di calamità
  5. Addestramento di tutti i volontari con partecipazione obbligatoria ai corsi
  6. Esercitazioni in collaborazione con i Volontari del Soccorso e Vigili del Fuoco di Dogliani e gruppi di volontariato dei comuni limitrofi
Difficoltà riscontrate:
  1. Problemi logistici e nel trasporto di attrezzatura quali pompa idrovora, motoseghe, ecc (avuta in dotazione dal Comune)
  2. Abbigliamento ed attrezzatura inadeguate alle operazioni da svolgere
  3. L’acquisto di un automezzo per il trasporto dell’attrezzatura
Spese personali per i mezzi di comunicazione tra gruppi.

Obbiettivo più importante: continuare le attività del gruppo in un clima sereno di amicizia, con spirito di socializzazione e rispetto reciproco.Il coordinatore del Gruppo Comunale
Attilio Pecchenino